TrendMedia - Soluzioni Tecnologiche - Creazione Siti Web - Web Agency Treviso.

Conoscere la terra

Conoscere la terra

Conoscere la terra

Conoscere la terra

Conoscere la terra

Conoscere la terra

La fucina dell’Arte

La fucina dell’Arte e dell’artigianato ha una duplice attitudine:
1) museale ed espositiva
2) didattica e formativa
Nel primo caso, sul territorio, sono state collocate una trentina di opere di grosse dimensioni
per una costituente raccolta di sculture all’aperto.
Nel secondo, didattica e formativa, si offre uno spazio dove è possibile attivare una serie di iniziative per valorizzare un patrimonio di creatività artistica ed artigianale dove le scolaresche, il turista o l’ ospite passeggero, il turista residenziale estero o locale trovino in dimensioni spazio-temporali diverse, opportunità adatte alle loro esigenze.
Struttura
I corsi si tengono rispettando le diverse esigenze dell’utente in relazione alla sua possibilità di permanenza nel territorio. Vi sono alcune attività che si possono svolgere in periodi brevi (1-3 giorni) come ad esempio la modellazione, il disegno, la formatura in gesso, la terracotta; altre per periodi di media permanenza (5-10 giorni) come il ferro battuto o altre ancora, per lunghi periodi (20-30 giorni) come la lavorazione artistica o artigianale del legno, pietre , marmi e altri materiali lapidei in genere. I corsi sono principalmente pratici, supportati da lezioni teoriche sui materiali e sulle varie tecniche di lavorazione tenendo conto del livello di apprendimento , di preparazione e sviluppo pratico del lavoro che lo studente sta elaborando.

Docente principale: Scultore Pasquale Martini
Periodo di svolgimento del corso

Tutto l’anno.
Numero degli incontri e orari
5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdi, 8 ore al giorno. Il sabato e la domenica sono riservate ad eventuali visite culturali a musei, territorio e quant’altro posso interessare allo studente. Le lezioni possono essere tenute nelle lingue italiano, tedesco, inglese e francese.

Sede
Loc. Fosso Porcari
61040 Mercatello sul Metauro (PU).
Numero massimo/minimo di partecipanti
Massimo 5-6 studenti.
Costo di partecipazione al corso
60 Euro al giorno (escluso materiale , vitto e alloggio).

Per informazioni

Scultore Pasquale Martini
Podere Campolungo, 10 - 61040 Mercatello sul Metauro (PU) - tel./fax 0722.89962
arteart@pasmart.it www.pasmart.it

Corso di modellazione in creta, terre refrattario, gesso, cera e plastilina